Stirling Moss. Foto: Wikimedia
Sir Stirling Moss (1929-2020) è ampiamente riconosciuto come uno dei più grandi piloti di tutti i tempi, nonostante non abbia mai vinto un titolo mondiale di Formula 1.
La sua abilità eccezionale al volante, la versatilità in diverse tipologie di gare e il suo spirito sportivo ineguagliabile gli hanno valso il soprannome di “il più grande pilota a non aver mai vinto un campionato”.
Carriera in Formula 1:
- Moss ha gareggiato in Formula 1 dal 1951 al 1961.
- È stato vicecampione per quattro anni consecutivi (1955-1958), sfidando costantemente leggende come Juan Manuel Fangio.
- Ha ottenuto 16 vittorie in Gran Premi durante la sua carriera in F1, un traguardo notevole per l’epoca.
Punti salienti e successi:
- Mille Miglia (1955): Moss vinse la famosa corsa italiana a bordo di una Mercedes-Benz 300 SLR, stabilendo un record storico ancora imbattuto. Questa vittoria è considerata una delle imprese più grandi nella storia del motorsport.
- Versatilità: Moss ha gareggiato in diverse categorie, inclusi rally, gare di resistenza (come la 24 Ore di Le Mans) e persino competizioni locali di turismo.
- Fedeltà allo spirito sportivo: Famosamente, difese il rivale Mike Hawthorn in un incidente nel 1958, aiutandolo a evitare una penalità che avrebbe potuto costargli il campionato. Moss si classificò secondo quell’anno.
Mercedes-Benz W196 No.8 del 1954 – Goodwood Revival 2009. Foto: Flikr
Ritiro prematuro:
Nel 1962, un grave incidente a Goodwood lasciò Moss in coma per un mese e parzialmente paralizzato per sei mesi. Sebbene avesse recuperato la mobilità, decise di ritirarsi dalle competizioni professionali, affermando di non avere più lo stesso livello di concentrazione.
Leggenda:
- Nel 2000, Moss ricevette il titolo di Cavaliere dalla Regina, diventando Sir Stirling Moss.
- È ricordato come un’icona britannica, con un impatto che ha superato i confini del motorsport, rappresentando eleganza, abilità e spirito sportivo.
- Il suo nome rimane sinonimo di eccellenza e passione per le corse.
Anche dopo la sua morte nel 2020, Stirling Moss continua a essere fonte di ispirazione per piloti e appassionati di motorsport in tutto il mondo.
Questo contenuto è stato creato con l’aiuto dell’IA e revisionato dal team editoriale.